Nuove opzioni per gli annunci WhatsApp Status: cosa cambia per le PMI
- Alberto Rigolino

- 17 set
- Tempo di lettura: 3 min

Meta amplia la sua offerta pubblicitaria su WhatsApp introducendo una novità che può fare la differenza per chi ha un’attività locale, un e-commerce o offre servizi freelance. Ora gli annunci nello Status possono includere il clic che apre direttamente una chat con l’utente (“click-to-message”). Questo significa che non perdi più il tempo: l’utente vede l’annuncio e può subito contattarti. Per le PMI italiane che cercano modi concreti per ottenere più contatti diretti, questa novità può essere utile già da subito.
Cosa cambia con l’annuncio Status + click-to-message in Whatsapp
Meta sta unendo il formato Status (cioè annunci che compaiono fra gli aggiornamenti a schermo intero su WhatsApp) con la possibilità che l’utente, cliccando sull’annuncio, entri direttamente in una chat con l’azienda. Search Engine LandFino a oggi gli Status ads erano separati rispetto agli annunci che portano all’interno di una chat. Ora il format è unificato: l’utente tocca l’annuncio nello Status, e WhatsApp apre la conversazione con l’azienda. Search Engine LandAl momento la funzionalità è disponibile solo in alcune regioni; Meta sta estendendo l’accesso gradualmente. Questo significa che non tutte le attività possono già attivarla subito, ma è bene prepararsi. Search Engine Land
Perché conviene, soprattutto alle PMI
Per una piccola impresa o per un freelance che opera su scala locale, il vantaggio più grande è l’efficacia del contatto diretto. Invece di indirizzare l’utente verso una landing page da compilare, lo metti in condizione di chattare subito. Questo può migliorare il tasso di conversione, specie se il prodotto o servizio richiede una consulenza o chiarimenti.Un’altra opportunità è la riduzione delle frizioni: meno passaggi, meno abbandoni. Se vendi arredamento, prodotti artigianali, servizi di riparazione, ristorazione o consulenza, questo formato può fare la differenza. Per un negozio di moda, per esempio, l’utente può chiedere taglia o disponibilità direttamente con lo Status, accelerando la decisione d’acquisto.Infine, il formato è full-screen e comparabile all’esperienza di storie/Status, quindi cattura attenzione. Se l’annuncio è ben fatto (visual convincente, messaggio chiaro, CTA “Scrivi ora”), può generare più interazioni rispetto a formati più tradizionali, meno immersivi.
H2: Limiti e considerazioni pratiche per l’Italia
Un primo limite è la disponibilità regionale: non è detto che la nuova opzione Status + click-to-message sia già attiva in Italia. È importante verificare nel tuo account pubblicitario Meta se ti compare la possibilità.In secondo luogo, serve preparare bene il messaggio che partirà nella chat. Non basta inserire “Contattaci”: serve pensare a cosa dire appena l’utente scrive, predisporre risposte standard oppure un workflow chiaro per non perdere l’interesse.Occorre anche curare la creatività: l’immagine o il video dello Status devono essere incisivi, riconoscibili, e la CTA visibile. Per una PMI italiana, può significare investire qualche euro in grafica, ma il ritorno può essere maggiore se si riduce il costo per contatto.Infine, monitorare le performance: controlla quanti utenti avviano la chat, quanto durano, quanti diventano clienti. Se molti partono ma pochi convertono, potrebbe essere necessario rivedere il messaggio iniziale o la proposta.
Come integrarlo nella tua strategia marketing oggi
Se hai già campagne Facebook/Instagram, puoi pensare di aggiungere questo tipo di annuncio come test: una parte del budget destinata agli Status + click-to-message, confrontando i risultati rispetto agli annunci tradizionali o agli annunci click-to-message direttamente da Facebook.Puoi usarlo per promozioni speciali, sconti limitati, offerte flash: l’urgenza incentiva la chat, perché l’utente sa che deve muoversi subito. Immagina un’offerta “solo per oggi” diffusa con uno Status che apre la chat: è un modo diretto per generare vendite immediate.Un altro uso concreto può essere nel servizio clienti o pre-vendita. Se un potenziale cliente ha dubbi (spese di spedizione, taglie, caratteristiche del prodotto), la chat diretta permette di rispondere subito, migliorando la fiducia e diminuendo i rimbalzi.
Come applicarlo subito: 3 mosse operative
Verifica se l’opzione Status + click-to-message è attiva per il tuo account Meta e il tuo Paese. Se no, tienila d’occhio e prepara ciò che serve (asset creativi, risposte automatiche).
Fai un test con un piccolo budget: prepara un annuncio Status con messaggio chiaro, visual accattivante e CTA “Scrivi ora” per un’offerta o promozione. Misura contatti, costi per chat, tasso di conversione.
Analizza i risultati: guarda non solo quante chat partono ma quante portano a vendite o prenotazioni. Se la risposta iniziale è debole, revisa il messaggio iniziale nella chat, l’immagine dello Status, o scegli un target più definito.
Conclusione e CTA Se vuoi capire come sfruttare subito questa novità per la tua attività — e massimizzare contatti e vendite reali — possiamo analizzare insieme le tue campagne attuali.
Contattami per una consulenza personalizzata: valutiamo insieme creatività, target e budget, così che tu possa partire con sicurezza e risultati concreti.









Commenti