Lezioni dal Black Friday 2024: strategie vincenti per il 2025
- Alberto Rigolino

- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min

Il Black Friday non è più un solo giorno, ma una stagione di opportunità. Analizzando le mosse vincenti del 2024, possiamo costruire campagne più efficaci, sostenibili e centrali per il cliente per il 2025.
Guarda il video di approfondimento
Ascolta il podcast
1. Le cifre del Black Friday che parlano
Le vendite online durante il Black Friday 2024 hanno superato i 10,8 miliardi di dollari, con una crescita del 10,2 % su base annua. Search Engine Journal
Il mobile ha assorbito una quota dominante delle transazioni: circa il 69 % delle vendite globali del Black Friday sono state effettuate da dispositivi mobili. Search Engine Journal
Il “Buy Now, Pay Later” (BNPL) ha giocato un ruolo importante soprattutto per gli acquisti più costosi, dimostrando che la flessibilità di pagamento è un asset strategico. Search Engine Journal
Questi dati ci dicono che nel 2025 il successo non sarà solo ridurre il prezzo, ma creare esperienze d’acquisto fluide, narrative e integrate.
2. Trend emergenti da non ignorare
Mobile-first & ottimizzazione totaleOgni punto di contatto – landing page, processo checkout, immagini – deve essere mobile-friendly. Ogni secondo di lentezza può costare conversioni.
Social video, live commerce e interattivitàFormato verticale, video brevi, contenuti “shoppable” direttamente nei feed, dirette con influencer: mezzi potenti per stimolare l’azione. Search Engine JournalStrumenti come quiz, sondaggi e call-to-action nei video aumentano l’engagement.
Promozioni estese e fase “prenatalizia”Molti consumatori iniziano le ricerche con mesi di anticipo, perciò le campagne vanno frammentate nel tempo e non concentrate in un solo giorno. Search Engine Journal
Autenticità, marketing basato sul valore e UGCI consumatori sono più cauti: apprezzano trasparenza, recensioni vere, contenuto generato da altri utenti. Incentiva l’uso di hashtag, storie di clienti, video spontanei.
AI e personalizzazioneChatbot intelligenti, raccomandazioni dinamiche, messaggistica segmentata: tutto per far sentire il cliente “visto” e facilitare l’acquisto. Search Engine Journal
Messaggi semplici, chiari e focalizzatiNon serve confondere con mille offerte e sconti. Le campagne più efficaci sono quelle con idea centrale forte, un claim chiaro. Target come Target (marchio) hanno vinto con questo approccio. Search Engine Journal
3. Casi di brand da studiare
Amazon: ha spostato il focus dalla pura scontistica alla narrazione, enfatizzando la “scoperta” di prodotti, valutazioni e storie di brand. Search Engine JournalWalmart: ha trasformato la caccia all’offerta in intrattenimento con mini-serie, “deal drops” a sorpresa e dinamiche narrative. Search Engine JournalTarget: ha puntato sulla chiarezza: “grandiosi affari, niente fronzoli”, abbinando omnicanalità e merchandising esclusivo per creare appeal. Search Engine Journal
4. Checklist operativa per il 2025
Pianifica in anticipo (lancio teaser ad ottobre-novembre)
Segmenta il pubblico per generazione, comportamento d’acquisto, preferenze
Ottimizza l’esperienza mobile end-to-end
Integra contenuti video (verticali, shoppable, live)
Coinvolgi UGC e influencer con messaggi autentici
Sfrutta AI e automazioni per personalizzazione e supporto
Offri opzioni di pagamento flessibili (es. BNPL)
Predisponi flussi promozionali estesi (pre, durante, post-evento)
Comunica con chiarezza: senti il cliente, non bombardarlo
Monitora real time, adatta tattiche sul momento
Conclusione
Il Black Friday nel 2025 sarà una battaglia su creatività, rilevanza e capacità di dialogo con il cliente. Chi saprà trasformare le lezioni del passato in strategie centrali, narrative e digitali vincerà non solo vendite, ma fedeltà.









Commenti