Fare pubblicità online non significa solo comprare visibilità. Significa acquistare dati. E quei dati devono essere tuoi.
- Alberto Rigolino
- 24 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Molti pensano che fare pubblicità online significhi solo farsi vedere.
Apparire su Google. Farsi notare sui social. Aumentare le visite al sito.
E in parte è vero.
Ma questa è solo la superficie.La vera risorsa che stai acquistando con una campagna pubblicitaria non è solo visibilità.Sono i dati. E quei dati devono essere tuoi.
🎯 Cosa stai davvero acquistando pubblicità e dati con una campagna?
Ogni clic, ogni visita, ogni interazione che avviene grazie a una campagna online genera dati preziosi:
Quali annunci o contenuti funzionano meglio
Chi è davvero interessato
Quali segmenti portano risultati
Quanto tempo restano le persone sul sito
Quanti utenti ritornano
Quali creatività attirano più attenzione
Quali azioni portano a una vendita o a una richiesta
Tutti questi dati non sono solo numeri.Sono la base concreta per migliorare ogni strategia futura.Ti aiutano a parlare alle persone giuste, nel modo giusto, al momento giusto.
🔎 Le Ads non sono solo visibilità: sono struttura
Senza tracciamenti, senza pixel, senza tag di conversione…fare pubblicità online è come affittare un cartellone in autostrada:vedi passare le macchine, ma non sai chi sono né dove vanno.
Se invece è tutto tracciato correttamente, anche una campagna che non converte subito può essere utilissima.
Perché?
Perché ti fa raccogliere dati. E quei dati valgono quanto — se non più — dei clic ricevuti.
🔐 E i dati, a chi appartengono?
Qui nasce il problema.
Troppe volte vedo piccole aziende e attività locali che affidano le campagne all’agenzia o al freelance…ma senza avere il controllo su nulla.
Succede che:
Le campagne siano attivate da un account dell’agenzia
Il pixel sia collegato a un account terzo
L’account Google Ads sia intestato al consulente
Non esista un Business Manager aziendale
Il cliente non abbia accessi amministrativi
🎯 Risultato?
Quando cambi fornitore, perdi tutto:liste, metriche, cronologia delle campagne.Non puoi accedere ai dati che hai già pagato.
Hai investito. Ma non possiedi nulla.
✅ La soluzione è semplice: la proprietà dei dati
Ogni attività, anche piccola, dovrebbe:
Avere un proprio Business Manager Meta
Attivare un proprio account Google Ads, intestato all’azienda
Dare accessi ai consulenti, ma mantenere sempre il controllo
Pretendere che ogni dato raccolto resti di proprietà dell’azienda
In sintesi
👉 Quando fai pubblicità online non stai solo pagando per essere visto.👉 Stai investendo per conoscere meglio il tuo pubblico, migliorare le strategie, aumentare i risultati.
E se i dati non sono tuoi?
Allora non hai comprato visibilità:hai pagato qualcun altro per raccogliere informazioni che tu non potrai usare.
Hai dei dubbi su come vengono gestiti i tuoi dati pubblicitari?
Posso aiutarti a fare chiarezza e a impostare la tua infrastruttura digitale nel modo corretto.
👉 Scrivimi direttamente dalla chat di StudioSeiSei.itUna consulenza semplice, trasparente e senza impegno.
Comments